Il 15 febbraio 2014, Beatrice e Sabrina, su invito di Fronte Crew (Lecco), hanno proposto un modo diverso di avvicinarsi alla danza Dancehall, attraverso un’esperienza emozionante, gratificante ed innovativa, durante la quale teoria e pratica si sono integrate in maniera spontanea. Utilizzando le proprie conoscenze, hanno creato un filo conduttore che ha permesso loro di dare vita al progetto di “Dancehall Laboratory”: una lente che conduce alla scoperta della Dancehall non soltanto sotto l’aspetto puramente legato al movimento, alla danza, ma anche attraverso il substrato che ha determinato la nascita, la crescita e l’evoluzione di questo fattore culturale . Si tratta di persone, di storia, di aneddoti, di radici lontane nel tempo tutt’ora riconoscibili, che appartengono ad una zona del mondo lontana dalla nostra. La curiosità che spinge ad amare la musica, la danza, e lo spirito di quest’isola, è la stessa che accompagna l’indagine delle sue fondamenta, delle sue fonti. E’ rincuorante pensare che accanto all’evoluzione possa convivere la conservazione. Se questo è vero, accostarsi alla danza sotto questa luce, potrebbe permettere di scorgere quei legami, i “fili conduttori” nominati all’inizio, così importanti da renderla unica al mondo.